Il testo è dedicato all’analisi delle disposizioni di carattere fiscale contenute nella Legge di Bilancio 2022 e nei relativi Decreti collegati.Tra le varie disposizioni di interesse fiscale, si ricordano le seguenti:proroga del credito d'imposta per investimenti in beni strumentali “4.0”, del credito d'imposta per investimenti in ricerca e sviluppo, transazione ecologica, innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative,proroga delle detrazioni edilizie (recupero edilizio, ecobonus, sismabonus e bonus verde),proroga per il superbonus ma con progressive limitazioni dell’ambito di applicabilità e della percentuale di detrazione spettante, proroga del bonus facciate e del bonus arredo, con riduzione, rispettivamente, della percentuale di detrazione applicabile e del limite di...
Il testo è dedicato all’analisi delle disposizioni di carattere fiscale contenute nella Legge di Bilancio 2022 e nei relativi Decreti collegati.Tra le varie disposizioni di interesse fiscale, si ricordano le seguenti:proroga del credito d'imposta per investimenti in beni strumentali “4.0”, del credito d'imposta per investimenti in ricerca e sviluppo, transazione ecologica, innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative,proroga delle detrazioni edilizie (recupero edilizio, ecobonus, sismabonus e bonus verde),proroga per il superbonus ma con progressive limitazioni dell’ambito di applicabilità e della percentuale di detrazione spettante, proroga del bonus facciate e del bonus arredo, con riduzione, rispettivamente, della percentuale di detrazione applicabile e del limite di spesa agevolabile,rifinanziamento della “nuova Sabatini”,differimento dei termini di decorrenza della Sugar Tax e della Plastic Tax,proroga della detassazione IRPEF dei redditi dominicali e agrari dichiarati dai coltivatori diretti e imprenditori agricoli.Come usuale, il testo è organizzato in sezioni, ognuna dedicata ad una diversa tematica (es. imposte dirette, agevolazioni e crediti di imposta, disposizioni per le imprese, IVA, etc.).La trattazione teorica è completata da schemi riassuntivi ed esempi pratici, che permettono al lettore di aggiornarsi rapidamente sulle modifiche e novità intervenute.
Il testo è dedicato all’analisi delle disposizioni di carattere fiscale contenute nella Legge di Bilancio 2022 e nei relativi Decreti collegati.Tra le varie disposizioni di interesse fiscale, si ricordano le seguenti:proroga del credito d'imposta per investimenti in beni strumentali “4.0”, del credito d'imposta per investimenti in ricerca e sviluppo, transazione ecologica, innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative,proroga delle detrazioni edilizie (recupero edilizio, ecobonus, sismabonus e bonus verde),proroga per il superbonus ma con progressive limitazioni dell’ambito di applicabilità e della percentuale di detrazione spettante, proroga del bonus facciate e del bonus arredo, con riduzione, rispettivamente, della percentuale di detrazione applicabile e del limite di...