I presupposti di tale nuovo genere li ritroveremo tutti in questa raccolta, dove Manganelli rivela una prodigiosa capacita? di aprire i suoi pezzi con un ‘presentimento di racconto’ («Se sono in preda ad un rissoso malumore, tre pagine di Singer mi “stigrano”, come si dice in certi dialetti emiliani»), di cogliere le peculiarita? di un autore come si infilza una farfalla in una bacheca (L’Iguana e? un libro che «sembra non avere autore, ma solo essere un perfetto “apporto”, come dicono gli spiritisti»), di dare sfogo a una «concupiscenza libraria» che lo trascina da Omero a Chaucer, all’amato Seicento, a Vincenzo Monti, Keats, Ivy Compton-Burnett sino a Oliver Sacks e Anna Maria Ortese, di brandire irresistibilmente ironia e sarcasmo («Stretto nella teca dei suoi calzoni accanitamente...
I presupposti di tale nuovo genere li ritroveremo tutti in questa raccolta, dove Manganelli rivela una prodigiosa capacita? di aprire i suoi pezzi con un ‘presentimento di racconto’ («Se sono in preda ad un rissoso malumore, tre pagine di Singer mi “stigrano”, come si dice in certi dialetti emiliani»), di cogliere le peculiarita? di un autore come si infilza una farfalla in una bacheca (L’Iguana e? un libro che «sembra non avere autore, ma solo essere un perfetto “apporto”, come dicono gli spiritisti»), di dare sfogo a una «concupiscenza libraria» che lo trascina da Omero a Chaucer, all’amato Seicento, a Vincenzo Monti, Keats, Ivy Compton-Burnett sino a Oliver Sacks e Anna Maria Ortese, di brandire irresistibilmente ironia e sarcasmo («Stretto nella teca dei suoi calzoni accanitamente abbottonati, il ritroso Cassola ha della letteratura un’idea che fa apparire “La famiglia cristiana” l’organo dell’Ente per lo Scambio delle Mogli»), di officiare fastose cerimonie stilistiche e verbali, ma soprattutto di farci intravedere, dietro lo «spazio di indifferenza emotiva» che pone fra se? e cio? che scrive, quella passione della letteratura che «produce matrimoni, fughe a due, notti insonni, poesie, serenate, omicidi, ma in nessun caso cose ragionevoli e sensate».
9788845934582
2 Articoli
Scheda dati
Marca
Adelphi
Riferimenti specifici
I presupposti di tale nuovo genere li ritroveremo tutti in questa raccolta, dove Manganelli rivela una prodigiosa capacita? di aprire i suoi pezzi con un ‘presentimento di racconto’ («Se sono in preda ad un rissoso malumore, tre pagine di Singer mi “stigrano”, come si dice in certi dialetti emiliani»), di cogliere le peculiarita? di un autore come si infilza una farfalla in una bacheca (L’Iguana e? un libro che «sembra non avere autore, ma solo essere un perfetto “apporto”, come dicono gli spiritisti»), di dare sfogo a una «concupiscenza libraria» che lo trascina da Omero a Chaucer, all’amato Seicento, a Vincenzo Monti, Keats, Ivy Compton-Burnett sino a Oliver Sacks e Anna Maria Ortese, di brandire irresistibilmente ironia e sarcasmo («Stretto nella teca dei suoi calzoni accanitamente...