Theme Settings

Mode Layout
Theme color
Choose your colors
Background Color:
Reimposta

.

.

  • In saldo!
  • -2,58%
Manuale di Diritto Tributario

Manuale di diritto tributario

45,00 €
43,84 €
In questo volume Antonio Uricchio ha travasato, con stile limpido, la sua espe­rienza di professore che è succeduto nella cattedra barese a maestri della scuola pugliese di diritto tributario come Giorgio Tesoro, Achille Donato Giannini e Nicola d’Amati.È sufficiente una superficiale lettura del manuale per avvedersi che le caratte­ristiche maggiori di questa sua opera sono l’originalità, la modernità dell’impianto e lo sforzo, ben riuscito, di dimostrare la pari dignità degli interessi che vengono a incontrarsi e scontrarsi tra contribuente e fisco. Con questo libro Uricchio non si è allontanato dai classici manuali fondati sulla suddivisione tra una parte generale, dedicata ai principi e alle regole e una parte speciale, dedicata alle singole impo­ste e alle disposizioni attuative d...
Quantità

In questo volume Antonio Uricchio ha travasato, con stile limpido, la sua espe­rienza di professore che è succeduto nella cattedra barese a maestri della scuola pugliese di diritto tributario come Giorgio Tesoro, Achille Donato Giannini e Nicola d’Amati.È sufficiente una superficiale lettura del manuale per avvedersi che le caratte­ristiche maggiori di questa sua opera sono l’originalità, la modernità dell’impianto e lo sforzo, ben riuscito, di dimostrare la pari dignità degli interessi che vengono a incontrarsi e scontrarsi tra contribuente e fisco. Con questo libro Uricchio non si è allontanato dai classici manuali fondati sulla suddivisione tra una parte generale, dedicata ai principi e alle regole e una parte speciale, dedicata alle singole impo­ste e alle disposizioni attuative della norma tributaria. Nel contempo, però, egli ha sentito la necessità di cambiare il taglio e il contenuto tradizionale della parte ge­nerale, inserendo la materia fiscale nel dibattito culturale sviluppatosi negli ultimi venti anni. Ha in particolare affrontato, con accenti di originalità e con l’ausilio di un ampio bagaglio bibliografico, temi di grande spessore teorico come la nozione di capacità contributiva quale espressione del principio generale di ragionevolezza, i limiti quantitativi e qualitativi dell’imposizione e il bilanciamento attraverso la leva fiscale fra i diritti sociali e il principio del pareggio di bilancio. Tutti temi che la manualistica corrente tende il più delle volte a sottovalutare e di cui, al massimo, si limita a dare atto. Per le stesse ragioni è da sottolineare il forte rilievo dato, nella parte generale, alle disposizioni dello Statuto dei diritti del contribuente e, soprat­tutto, alla disciplina comunitaria del tributo.Se poi dalla prima parte si passa alla seconda, descrittiva dei singoli istituti, il risultato che l’Autore raggiunge non è solo quello di un’ampia conoscenza del siste­ma tributario positivo nella sua complessità, comprese la disciplina sanzionatoria e quella processuale tributaria, ma è anche quello di un’attenta ricostruzione di tali istituti nel loro reale modo di essere e di funzionare. Ne risulta un quadro esaustivo della vigente legislazione, descrittivo anche dei più recenti interventi congiunturali diretti a far fronte, anche sul piano fiscale, alla terribile pandemia da Coronavirus che ha investito il nostro Paese.
9788866119425
20 Articoli

Scheda dati

Marca
Cacucci

Riferimenti specifici

I più cliccati

Prodotti correlati

Gli ultimi arrivati sul nostro catalogo